Sezione di Storia della Musica

La Biblioteca di Storia della Musica è una biblioteca musicologica specialistica.

Grazie anche ad importanti donazioni (Fondo Scotese, Fondo Carmeli, Fondo de Pizzini von Hochenbrunn, Fondo Caporali) è un punto di riferimento fondamentale per la ricerca storico-musicale a livello internazionale nonché luogo di incontro e di scambio per persone attive negli ambiti della ricerca, della cultura e della pratica musicale. Il patrimonio della biblioteca, anche grazie alle proposte di acquisto segnalate dal pubblico, è continuamente e qualitativamente incrementato, tanto che attualmente quella di Storia della musica rappresenta una delle biblioteche musicali più ricche d’Italia e un punto di riferimento essenziale non solo per gli studenti dell’Università “La Sapienza” di Roma, ma per studiosi provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Nelle sale riservate allo studio è possibile accedere ad un diversificato patrimonio librario che copre uno spettro tematico molto ampio ed è volto a soddisfare le esigenze di una moderna attività di ricerca:

  • oltre 20.000 volumi tra testi di teoria e letteratura storico-musicologica, teatro musicale, musica sacra, moderna e contemporanea,
  • circa 9.000 spartiti,
  • più di 500 programmi di sala e libretti d’opera
  • una variegata raccolta di riviste di informazione musicale e una cospicua collezione di CD, DVD e VHS.

La Biblioteca possiede inoltre autorevoli Edizioni critiche di Opere Omnia e Collezioni, ed è ampiamente fornita di materiale librario, visivo e audiovisivo anche nell’ambito etnomusicologico.

Il materiale della Biblioteca comprende musica lirica, sinfonica, da camera, jazz, rock e pop.

Back to top