Servizi

 

 

 

"Ogni libro possiede un'anima, l'anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie ad esso.”

                  CARLOS RUIZ ZAFÓN

 

 

 

 

Accesso, accoglienza e consultazione

L'accesso agli spazi della biblioteca e la consultazione dei materiali bibliografico-documentali è consentita agli studenti, ai docenti e a tutti gli utenti interessati.

 

Prestito

Il servizio permette il prestito personale, per un tempo determinato, del materiale bibliografico posseduto dalla biblioteca. Possono accedere al servizio previa iscrizione ai servizi della biblioteca: 

  • gli utenti istituzionali, di diritto; 
  • gli utenti esterni alla biblioteca, previa autorizzazione della responsabile della biblioteca.

Documenti che non puoi prendere in prestito:

  • Le enciclopedie, i dizionari, i glossari, le fonti, i repertori, in generale le opere di consultazione; 
  • Cataloghi di mostre e atti di convegno
  • I periodici
  • Edizioni critiche e collezioni;
  • Le pubblicazioni in precario stato di conservazione e quelle collovcate in collezioni speciali; 
  • I libri antichi, rari e di pregio; 
  • Libretti d'opera
  • Programmi di sala; 
  • Libri stampati in data anteriore al 1921; 
  • Materiale appartenente a fondi speciali; 
  • Opere in più volumi;
  • Materiale audiovisivo

La durata del prestito dei volumi è di 30 giorni, prorogabili di ulteriori 15 giorni se nel frattempo il libro non è stato richiesto. 

 

Prestito interbibliotecario

Il prestito interbibliotecario (ILL - Inter Library Loan) e la fornitura di documenti (DD - Documenti delivery) sono rivolti a chi, per esigenze di studio o di ricerca, ha bisogno di libri o articoli non disponibili presso la biblioteca. I servizi sono rivolti anche alle biblioteche, per le richieste dei loro utenti interessati al nostro patrimonio. 

Richieste degli utenti della biblioteca:

Dopo aver verificato che il documento o il libro non sia presente presso la biblioteca è possibile farne richiesta tramite posta elettronica all'indirizzo lucia.cosi@uniroma1.it. 

Richieste da parte delle biblioteca:

Le richieste devono essere inviate alla biblioteca tramite: 

  • Sebina SOL; 
  • Per posta elettronica all'indirizzo lucia.cosi@uniroma1.it 

I volumi richiesti in prestito vengono inviati tramite raccomandata. le spedizioni si effettuano il mercoledì mattina. 

Costi per gli utenti:

Per il servizio occorre rimborsare l'eventuale spesa richiesta dalla biblioteca prestante e le spese di spedizione sostenute dalla biblioteca richiedente. La ricevuta si allega ai volumi all'atto della restituzione. 

Costi per le biblioteche:

Alle biblioteche viene chiesto il rimborso di 6 euro, da effettuarsi tramite bonifico bancario, o di un vaucher IFLA (valore di 8 euro). 

Durata dei prestiti:

Salvo diversa indicazione, è di 30 giorni decorrenti dalla data di spedizione, prorogabili, su richiesta della biblioteca richiedente, per un massimo di altri 15 giorni. 

Responsabilità delle biblioteche richiedenti il prestito:

Le biblioteche richiedenti sono responsabili della corretta conservazione del materiale loro inviato, della restituzione tramite raccomandata e del pagamento del rimborso richiesto. Nel caso di eventuale smarrimento o danneggiamento arrecato al materiale , la biblioteca richiedente se ne assume la piena responsabilità e si impegna all'acquisto di un nuovo esemplare o, se fuori commercio, di una copia nel mercato dell'antiquariato. 

 

Document Delivery

La biblioteca effettua il servizio di fornitura documenti; il servizio è rivolto sia a biblioteche che a privati. Tutti i richiedenti devono essere registrati alla biblioteca tramite il sistema NILDE  o tramite SOL. Le richieste devono pervenire alla biblioteca tramite posta elettronica all'indirizzo lucia.cosi@uniroma1.it, tramite NILDE o SOL. La biblioteca può far da tramite per i propri utenti nel richiedere ad altre biblioteche, italiane e straniere, articoli di periodici o parti di monografie non presenti in essa.  

 

Consulenza bibliografica - reference

Con il servizio reference puoi usufruire dell'assistenza di personale bibliotecario esperto per le ricerche bibliografiche, per la consultazione di cataloghi e banche dati. È rivolto a tutti coloro che hanno bisogno di informazioni sulla biblioteca e i suoi servizi, sulla ricerca di documenti e di informazioni bibliografiche. È attivo dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 16:00 e il venerdì dalle 09:00 alle 13:00. Il servizio viene svolto di persona , per telefono o posta elettronica. 

 

Servizi online da catalogo

La Biblioteca attiva i servizi online da Opac, che consentono a tutti gli iscritti alla Biblioteca di accedere ad uno spazio personale, attraverso il quale possono effettuare prenotazioni di volumi, o richiedere in consultazione o in prestito il materiale presente in Biblioteca .
Per usufruire dei servizi della Biblioteca l’utente deve iscriversi rivolgendosi alla responsabile della Biblioteca.

 

Postazioni internet

La biblioteca offre gratuitamente l’accesso ad Internet e alle risorse elettroniche come ulteriore strumento di informazione rispetto alle tradizionali fonti cartacee. Nella sala lettura della Biblioteca sono disponibili 3 pc per la consultazione delle risorse bibliografiche in Internet.

 

Rete wirelles

La Biblioteca dispone di rete Wireless su tutta la sua area. Nella sala di lettura gli utenti possono utilizzare il proprio pc portatile per la consultazione delle risorse in rete durante l’orario di apertura della Biblioteca.

 

Per sapere se in Biblioteca è presente un libro, un CD o un DVD, un articolo di rivista o un capitolo di un libro si può interrogare il  catalogo automatizzato
Per sapere se in Biblioteca è presente un periodico si può interrogarre il seguente catalogo automatizzato

 

CATALOGHI
Catalogo collettivo di Polo
Catalogo di biblioteca
Catalogo periodici

Back to top